Il nostro team

Siamo un ecosistema aperto di persone e competenze, al centro del quale si trova un nucleo di persone con un ricco bagaglio di competenze ed esperienze. In qualità di facilitatori del cambiamento, supportiamo persone e organizzazioni nei loro percorsi di trasformazione digitale e innovazione responsabile nell’uso anche delle tecnologie di intelligenza artificiale.

Ci distinguiamo per la capacità di ascolto, il senso di responsabilità, l’impegno nell’apprendimento continuo e un approccio olistico. Questi elementi ci permettono di affrontare la complessità con una visione globale e integrata, offrendo soluzioni concrete e sostenibili per le sfide del futuro.

Il nostro DNA è nella ricerca. Come spin-off universitario, operiamo come un ponte strategico e operativo tra il mondo accademico e le aziende, le associazioni e le fondazioni, trasformando la conoscenza accademica in impatto reale.

Crediamo nel talento e nella crescita professionale. Per questo, il nostro team accoglie anche giovani professionisti in formazione, che apportano energia, nuove prospettive e creatività al nostro ecosistema.

Il comitato scientifico

In ReD OPEN abbiamo un comitato scientifico composto da Federico Cabitza, Professore di Interazione Uomo-Macchina e Sistemi informativi – Università degli Studi di Milano-Bicocca, e da Andrea Rossetti, Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica – Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Siamo uno spin-off dell’Università degli Studi Milano Bicocca.

Nato nel 2019 ed iscritto al registro delle start-up innovative, ci impegniamo a guidare l’innovazione verso approcci sostenibili, di consapevolezza ed indipendenza digitale, promuovendo un pionieristico approccio organizzativo alla trasformazione digitale consapevole, guidando in tal modo l’innovazione e la progettazione di soluzioni digitali e d’Intelligenza Artificiale con un focus su etica, responsabilità individuale e sostenibilità.

L’investimento in ricerca e lo studio sui temi della responsabilità digitale, la borsa di dottorato sulla Governance dell’intelligenza artificiale avviata nel 2021 e la pubblicazione di quaderni di divulgazione in open access, tra i quali “Valutare l’Intelligenza Artificiale. Una panoramica introduttiva su norme e valutazioni d’impatto dell’IA”, e il framework che guida il cambiamento responsabile AI RESPONSABILITY BY DESIGN™ connotano l’approccio organizzativo, metodologico e distintivo di ReD OPEN e delle sue persone.

Sin dalla nostra fondazione ci occupiamo di trasferimento tecnologico e disseminazione culturale, che è parte della nostra missione di spin off universitario, organizzando eventi quali il Bicocca Privacy Day, la conferenza dell’ottobre 2022 sul come governare e valutare gli impatti delle tecniche di Intelligenza Artificiale e altri ancora che, come l’elenco dei quaderni che pubblichiamo, potete trovare nella sezione del sito pubblicazioni.