Circa Redazione online

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione online ha creato 145 post nel blog.

Quod erat demonstrandum?

Di |2023-06-28T16:11:09+02:00Settembre 29th, 2022|

Un percorso verso la progettazione di IA spiegabiliCondividiamo l'ultima pubblicazione di Federico Cabitza, professore di Interazione Uomo - Macchina e Sistemi Informativi all'Università di Milano Bicocca, e co-founder di ReD OPEN e membro della direzione scientifica di ReD OPEN Factory, e del suo team.In questo elaborato si presenta un quadro di riferimento fondamentale per la [...]

…verrAI anche tu?

Di |2024-09-05T14:40:33+02:00Settembre 29th, 2022|

Il 28 Ottobre 2022 si svolgerà la conferenza “AI Governance - Governare e valutare gli impatti e i rischi dell’Intelligenza Artificiale”. Un momento di incontro e risonanza internazionale sia per i temi di assoluta attualità, che per la presenza di relatori di aree istituzionali e d’impresa che racconteranno come il tema della governance dell’AI sta [...]

La comodità intellettuale

Di |2022-09-22T14:00:51+02:00Settembre 22nd, 2022|

Nel quotidiano di tutti noi ci sono alcune comodità a cui nessuno più rinuncerebbe.Del resto oggi gli slogan che ci attorniano sono sempre più incentrati sul vivere comodi, sicuri e sull'utilizzo pervasivo di "maggiordomi" digitali. Siamo circondati da oggetti inanimati, alcuni li indossiamo anche, accendono le luci, ci ricordano appuntamenti o la serie televisiva preferita, [...]

Il caffè della ricerca: Informative Privacy

Di |2022-09-22T13:16:27+02:00Settembre 22nd, 2022|

Nelle scorse settimane, introducendo la nostra iniziativa “Il caffè della ricerca”, un momento in cui tutti noi ci fermiamo per una pausa di studio, di confronto e discussione all'interno del percorso di dottorato che ReD OPEN ha attivato con l'Università degli Studi di Milano Bicocca sul tema del governo dell'Intelligenza Artificiale, abbiamo approfondito il tema [...]

Per te che non c’eri il 12/9

Di |2023-06-28T16:11:16+02:00Settembre 15th, 2022|

Lunedì 12 settembre in Bicocca come saprete si è tenuto l’evento sullo stato dell’arte delle valutazione di impatto sulle persone, sulle organizzazioni e sulla società delle tecniche di automazione basate su sistemi di intelligenza artificiale.Sin dalle prime fasi della discussione, è apparso evidente che l’assenza di una definizione completa e condivisa di ciò che significa [...]

12/9: conferme dalla platea

Di |2023-06-28T16:11:19+02:00Settembre 15th, 2022|

L’incontro organizzato presso l’Università Bicocca il 12 settembre, dal tema “Algorithmic Impact Assessment” è stato un successo. Tutti i presenti hanno dimostrato interesse e curiosità verso il tema, spesso sottovalutato nelle strategie aziendali e ancora “sfuocato”, visto gli scenari che si sono evidenziati durante l’incontro. Interesse confermato da una sala gremita di persone provenienti da [...]

Elementi sull’impatto della AI: la rincorsa alla regolamentazione

Di |2022-08-31T09:12:59+02:00Agosto 31st, 2022|

Diversamente da quanto accaduto nel 2016 con il GDPR sul tema della protezione dei dati personali, la proposta legislativa europea per l’Intelligenza Artificiale non è un fenomeno isolato. Nell’ultimo decennio la corsa all’AI è entrata nel vivo e Stati Uniti, Canada e molti altri Stati si sono uniti all’Unione Europea nel tentativo di regolamentarne lo [...]

Elementi sull’impatto della AI: una DPIA è sufficiente?

Di |2022-08-25T08:49:30+02:00Agosto 25th, 2022|

Acronimo di “data protection impact assessment”, il termine DPIA dal 2018 è entrato a far parte del gergo diffuso soprattutto in settori aziendali facenti un uso costante di dati personali. La DPIA è lo strumento per valutare  l’impatto che un determinato trattamento di dati personali può avere sulla protezione dei dati stessi ed è richiesto [...]

La valutazione d’impatto …delle vacanze

Di |2022-08-11T07:58:00+02:00Agosto 11th, 2022|

Dove andiamo in vacanza?Una domanda che non è per nulla banale, la cui risposta contiene un elemento che accomuna tutti noi, ovvero la valutazione di fattori che giudichiamo utili, rilevanti ed importanti per arrivare ad una decisione.Quindi possiamo affermare che andiamo in vacanza grazie al risultato di una nostra personale valutazione… d'impatto.Ma come varierà la [...]

Elementi sull’impatto dell’AI: valutazioni d’impatto, cosa si intende?

Di |2023-06-28T16:11:23+02:00Agosto 11th, 2022|

Il 23 marzo di quest'anno davamo avvio al primo tavolo di lavoro sulle valutazioni d’impatto dell’AI. Questa serie, "Elementi sull'impatto dell'AI", iniziata la scorsa settimana, non è altro che il risultato delle ricerche fatte fino ad oggi. Ma cos’è una valutazione d’impatto?Ogni novità introdotta all’interno di un sistema precostituito comporta una serie di cambiamenti in [...]

Torna in cima