Circa Redazione online

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione online ha creato 145 post nel blog.

COME AFFRONTERANNO GLI ITALIANI LA "FASE DUE"? A. ROSSETTI @ MELOG – RADIO24

Di |2020-04-06T12:24:00+02:00Aprile 6th, 2020|

Gli italiani rispetteranno le norme anticontagio anche quando ci sarà bisogno di meno rigidità, per riprendere sia le abitudini lavorative sia quelle sociali? La fase due consentirà di bilanciare la libertà individuale con il rischio per la salute?Scarica o ascolta in streaming l'intervento di Andrea Rossetti andato in onda il 20 Aprile 2020 su Radio [...]

TRACCIAMENTI ANTICONTAGIO – A. ROSSETTI @ MELOG – RADIO24

Di |2020-03-23T13:21:00+01:00Marzo 23rd, 2020|

Il contact tracing come strumento per limitare la diffusione del virus si contrappone inevitabilmente alla riservatezza e alla privacy dei cittadini. Intervengono Andrea Rossetti, docente di informatica guridica all'Università di Milano Bicocca e Alessandro Bogliolo, Professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni alll'Università di Urbino, coordinatore del progetto "Digital Arianna".Scarica o ascolta in streaming l'intervento [...]

Se l'azienda "chatta"

Di |2020-02-12T11:34:00+01:00Febbraio 12th, 2020|

In tutto il mondo, in azienda si comunica tramite app. E si comunica qualsiasi informazione, ovunque, con chiunque. Ma è tutto oro quel che luccica?L’uso delle app di messaggistica instantanea è pervasivo non solo nella vita privata, ma anche in ambito aziendale. La diffusione capillare nonché l’efficacia e la tempestività che garantiscono hanno fatto sì [...]

Perché organizziamo un Flutter Bootcamp

Di |2020-01-31T11:36:00+01:00Gennaio 31st, 2020|

ReD Open, IANUM e Olojin organizzano il primo Flutter™ Bootcamp in Italia. Dal 2 al 4 marzo 2020, a Milano, impara con noi a programmare App utilizzando flutter, framework di ultima generazione nato per eccellere in performance e sicurezza.Abbiamo deciso di ospitare il Flutter Bootcamp per diversi motivi.Innanzitutto, perché nel nostro essere un ecosistema aperto [...]

California dream, ovvero della privacy del consumatore

Di |2020-01-23T11:44:00+01:00Gennaio 23rd, 2020|

Il California Consumer Privacy Act (CCPA) è in vigore dal 1° gennaio 2020 e riconosce ai consumatori californiani diritti in materia di accesso, cancellazione e condivisione delle proprie informazioni personali raccolte dalle aziende.Non tutte le aziende però sono soggette alla nuova normativa, ma solo quelle con un fatturato annuo lordo eccedente i $ 25 milioni, [...]

Riflettori puntati sulla gestione dei cookies

Di |2020-01-23T11:43:00+01:00Gennaio 23rd, 2020|

Il 17 dicembre 2019 l’Autorità Garante belga ha imposto una multa di 15.000 € ad un’azienda che gestisce informazioni legali per non aver adeguatamente informato gli utenti del proprio sito web sui cookies utilizzati.Il provvedimento evidenzia che la società in questione non aveva specificato la lista di cookies, la loro finalità e durata, nonché le [...]

Vendita dati sensibili da parte di dating app

Di |2020-01-23T11:41:00+01:00Gennaio 23rd, 2020|

Il Norwegian Consumer Council ha recentemente accusato due note app di incontri di diffondere a terze parti dati personali dei propri utenti.In un caso, tale diffusione riguarderebbe anche l’orientamento sessuale dei propri iscritti, una categoria di dati personali che l’art. 9 del GDPR ricomprende tra quelle speciali e che richiedono particolari cautele per essere trattate [...]

Dati personali e libertà di ricerca scientifica

Di |2020-01-23T11:40:00+01:00Gennaio 23rd, 2020|

Sono state pubblicate le opinioni preliminari dell’European Data Protection Board (EDPB) sulla relazione tra protezione dei dati personali e ricerca scientifica.Le normative europee di riferimento sono il GDPR e il Regolamento UE 1725/2018 che insieme accordano flessibilità per l’uso di dati anche personali ai fini di progetti di ricerca “genuini” operanti nel rispetto dell’etica e [...]

Protezione dati by design e by default

Di |2020-01-23T11:39:00+01:00Gennaio 23rd, 2020|

Fino al 16 gennaio 2020 è stato possibile commentare le linee guida proposte dall’EDPB sull’applicazione dell’art. 25 del GDPR dedicato ai principi di protezione by design e by default dei dati personali.I principi di protezione dati by design e by default dovranno essere tenuti in considerazione al momento sia della scelta dei mezzi per il [...]

De-indicizzati!

Di |2020-01-07T11:45:00+01:00Gennaio 7th, 2020|

Il 2 dicembre 2019 lo European Data Protection Board ha pubblicato le nuove linee guida sull’applicazione del diritto all’oblio (art. 17 del GDPR) per le situazioni in cui i soggetti interessati richiedono ai motori di ricerca la propria de-indicizzazione. Secondo le nuove indicazioni, di fronte a tali richieste sarà possibile invocare quale criterio di delisting [...]

Torna in cima