Circa Redazione online

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione online ha creato 145 post nel blog.

diAry – Digital Arianna: “Call to action” decentralizzate per un contact tracing responsabile

Di |2020-05-28T10:36:00+02:00Maggio 28th, 2020|

Nelle scorse settimane vi abbiamo presentato diAry – Digital Arianna, l’app di contact tracing “privacy by design”: non richiede dati personali, non comunica a terzi le informazioni acquisite e queste sono salvate in locale, sul dispositivo dell’utente. Oggi vi raccontiamo come sta evolvendo, sempre puntando su responsabilità e autonomia dell’utente.Esistono due modelli di contact tracing: [...]

La cura normativa

Di |2024-09-08T16:19:54+02:00Maggio 22nd, 2020|

Estratto da “Introduzione al perimetro cibernetico: sicurezza informatica e minacce“, il primo Quaderno di ReD Open.Il GDPR, di cui negli ultimi due anni si è molto parlato, tutela esclusivamente i dati personali delle persone fisiche, ma in un’azienda non ci sono solo dati personali. Per garantire un elevato livello di tutela anche a società e [...]

Perché cadiamo vittime di phishing e data breach?

Di |2024-09-08T16:19:39+02:00Maggio 15th, 2020|

Estratto da “Introduzione al perimetro cibernetico: sicurezza informatica e minacce“, il primo Quaderno di ReD Open.Nonostante quello che pensiamo di noi stessi e dei nostri simili, non sempre prendiamo decisioni razionali e logiche; ci sono fattori di carattere cognitivo, emotivo e contestuale che influenzano le nostre scelte. I phisher cercano di capire come noi prendiamo [...]

Racconti dal Flutter Bootcamp

Di |2020-05-14T10:58:00+02:00Maggio 14th, 2020|

Questa settimana, dall’11 al 15 maggio, si svolge il primo Flutter Bootcamp live streaming interamente tenuto in italiano. Oggi abbiamo chiesto ad Antonio Seveso, CEO di Ianum, una delle società organizzatrici, quali fossero le sue impressioni sui primi giorni di lezione.Antonio si è subito dimostrato entusiasta del risultato delle prime giornate, e ci ha raccontato [...]

App di contact tracing: quanto sono efficaci?

Di |2020-05-06T11:16:00+02:00Maggio 6th, 2020|

La scelta di affidarsi ad una applicazione di contact tracing per monitorare la diffusione dei contagi ha suscitato alcuni interrogativi. Quando un’app del genere è efficace? È sufficiente l’applicazione, o il sistema sanitario deve fornire un quadro generale in cui questa possa operare? Quante persone devono scaricare l’applicazione, e come dovranno utilizzarla, affinché vi siano [...]

Privacy, salute e app di tracciamento: dove siamo?

Di |2020-05-05T11:17:00+02:00Maggio 5th, 2020|

Alcuni spunti per continuare la discussione sull’opportunità di usare strumenti tecnologici per contenere il contagio e al contempo non rinunciare al rispetto dei nostri diritti.Nella situazione di emergenza in corso, la tecnologia si è rivelata un supporto quasi imprescindibile per ridurre l’impatto delle restrizioni sulle abitudini lavorative e sociali di molti di noi.Si è pensato [...]

La sfida del lavoro da casa

Di |2024-09-08T16:16:26+02:00Aprile 28th, 2020|

Molte aziende si sono trovate impreparate alla prova obbligata del lavoro da remoto. Adesso però ci sono tutte le premesse per aprire finalmente un dialogo costruttivo su questioni fondamentali come privacy, sicurezza informatica e perimetro cibernetico. Ovunque sia la propria postazione di lavoro.Il lavoro da casa o da remoto, chiamato – spesso impropriamente – smart [...]

L’Italia aderisce al progetto EU per colmare il divario digitale

Di |2020-04-24T11:30:00+02:00Aprile 24th, 2020|

Il Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano ha lanciato il 7 aprile 2020 la Coalizione nazionale italiana che aderisce alla “Coalizione per le competenze e le professioni digitali” della Commissione europeaLa situazione di emergenza delle ultime settimane ha fatto emergere con prepotenza il tema del divario digitale, o digital divide, cioè il [...]

UTILIZZERETE L'APP IMMUNI? A. ROSSETTI @ MELOG – RADIO24

Di |2020-04-20T12:26:00+02:00Aprile 20th, 2020|

Immuni è l'app di contact tracing individuata dal governo per arginare e contenere la diffusione dei contagi. L'app prevede che due soggetti che hanno installato Immuni sui rispettivi smartphone, una volta rilevati ad una certa distanza e per un certo periodo di tempo, si scambino un codice. Se uno dei due, nei quattordici giorni successivi, [...]

Torna in cima