Circa Redazione online

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione online ha creato 145 post nel blog.

Milano Digital Week – Dal test di Turing al test di Lovelace: i creativi artificiali e noi

Di |2021-03-15T09:49:32+01:00Marzo 15th, 2021|

In occasione della Milano Digital Week 2021 Andrea Rossetti, professore di Informatica giuridica e filosofia del diritto all'Università degli Studi di Milano Bicocca, e Federico Cabitza, professore di interazione uomo-macchina e sistemi informativi all'Università degli Studi di Milano Bicocca, condurranno un evento per confrontare la "creatività" dell'Intelligenza Artificiale con quella di "grafici umani".Durante la prima [...]

Imparare a riconoscere le truffe online

Di |2021-03-12T09:08:00+01:00Marzo 12th, 2021|

Il primo incontro del ciclo “Acciuffa la truffa”È fondamentale tenere conto del contesto in cui viviamo oggi, dominato da Internet e dai suoi servizi che stanno diventando una componente sempre più rilevante nella vita quotidiana di tutti. È ormai innegabile come l’utilizzo di questo strumento stia cambiando la vita della più ampia fascia della cittadinanza [...]

Intelligenza Artificiale: l’Europa leader nello sviluppo etico

Di |2021-03-11T11:54:32+01:00Marzo 11th, 2021|

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una rapida diffusione dell’Intelligenza Artificiale in quasi tutti i settori, dall’industria all’entertainment.  Un fenomeno che sollecita un rapida risposta, sia da un punto di vista legislativo sia da un punto di vista di sicurezza informatica. L’automatismo decisionale che sottende il nuovo modello di sviluppo modello “AI based” amplifica infatti [...]

Privacy Advertisment: innovare per non cedere il passo

Di |2024-12-14T10:37:14+01:00Marzo 10th, 2021|

Come di fronte a una lenta metamorfosi, nel mondo digitale si sta assistendo a quello che sarà un cambiamento radicale del web. Un cambiamento che va oltre il solo advertisment online.In linea con la presa di posizione assunta da tempo da Apple in difesa dei dati personali degli utenti, il 3 Marzo Google ha rilasciato [...]

I dati, un bene prezioso per il singolo e la comunità

Di |2021-03-09T10:08:00+01:00Marzo 9th, 2021|

Nel 2018 i Maori, gli indigeni polinesiani della Nuova Zelanda continentale, uno dei popoli più attenti ai diritti inerenti la conservazione della loro identità culturale, hanno promosso un’iniziativa volta a tutelare i dati con il loro ecosistema. I diritti e gli interessi dei Maori sui loro dati sono fatti derivare dai loro diritti come popolo [...]

The AI Race. UE, Cina e USA: regole di una corsa impari

Di |2021-03-04T11:38:00+01:00Marzo 4th, 2021|

Sull’Intelligenza Artificiale si gioca l’ennesimo scontro tra Stati Uniti e Cina. In gioco è la supremazia tecnologica, che significa potere, controllo e competitività. In questa gara l’economia a stelle e strisce precede il gigante asiatico ma il distacco è davvero contenuto. L’Europa non sta a guardare, ma è ben distante dalle prime due potenze. “We [...]

Per un’etica degli algoritmi

Di |2021-03-02T14:38:49+01:00Marzo 2nd, 2021|

Algor-etica, ovvero lo studio dei problemi e dei risvolti connessi all’applicazione degli algoritmi. La prima attestazione di questo termine è del 2018 e l’ha pronunciata Paolo Benanti, francescano e teologo che si occupa di bioetica ed etica delle tecnologie. Un tema su cui nel 2020 è intervenuto lo stesso Papa Francesco. «L’epoca digitale – afferma [...]

Security, costo o investimento?

Di |2021-02-15T08:38:46+01:00Febbraio 15th, 2021|

L’impegno economico per l’adeguamento al GDPR è considerato l’ennesima spesa di compliance. Una logica difensiva che riproduce l’atteggiamento che ha sempre caratterizzato l’approccio alla sicurezza: necessaria ma improduttiva. Non è così Nella stragrande maggioranza dei casi il tema del trattamento dei dati personali viene vissuto dalle aziende alla stessa stregua con cui di solito ci si [...]

Privacy & Blockchain: un rapporto non scontato

Di |2021-02-12T09:40:00+01:00Febbraio 12th, 2021|

Quando si parla di blockchain, la prima cosa a cui si pensa è il sistema di pagamento dei Bitcoin. Si tratta però di una realtà ben più ampia della quale i Bitcoin sono solo una parte, probabilmente la più famosa. Dentro questa catena pubblica di transazioni ci sono delle rigide gerarchie che devono essere rispettate [...]

Intelligenza Artificiale, black box e algoritmi incostituzionali. Le nuove sfide per la privacy nel settore sanitario

Di |2024-09-05T21:04:00+02:00Febbraio 11th, 2021|

Per funzionare al meglio gli algoritmi di machine e deep learning lavorano su quantità enormi di dati e presuppongono un’autonomia decisionale. Un tema che solleva ovvie criticità in materia di trattamento dei dati personali, soprattutto se i big data sono associati al settore sanitario.In ambito sanitario, il trattamento dei dati personali, già sorvegliato speciale, solleva [...]

Torna in cima